NASCERE IN MOVIMENTO
  • Home
  • Movimento in Gravidanza
  • Movimento Dopo la Nascita
  • Massaggio al Bambino
  • Perineo e Ipopressiva - CORSI
  • Perineo, Integrazione e Movimento®
  • Ginnastica Addominale Ipopressiva®
  • GIOCODANZA®
  • mi presento
  • dove siamo
  • date ed orari
  • Contact
  • PREZZI

30/4/2017

April 30th, 2017

0 Commenti

Read Now
 

Share

0 Commenti

30/4/2017

La connessione tra i muscoli dell perineo e la bocca.

0 Commenti

Read Now
 
E' da tempo che ho voglia di raccontarvi alcuni concetti sui quali si basano gli esercizi di cui facciamo esperienza durante i corsi. Tutta via, il fatto di non essere di madre lingua italiana, mi ha fatto finora desistere, già che sono nata e vissuta fino a 30 anni a Buenos Aires, Argentina.

Ed eccomi qua, mossa dal bisogno di approfondire gli argomenti che hanno a che vedere con il movimento corporale e che aiutano noi donne a portare alla luce le nostre risorse per partorire, per accudire, per essere in ascolto e per vivere con consapevolezza la nostra femminilità. Buona lettura.

Sopra come sotto


Nella sua carriera di ostetrica, Ina May Gaskin, ebbe modo di osservare un'affascinante connessione riguardante la Legge dello Sfintere. Notò un legame stretto tra lo sfintere della boca/gola e quello della cervice/vagina, dove una bocca rilassata significa una cervice più elastica. 

"Ho osservato molte volte un rilascio di tensione nei muscoli del perineo nel momento in cui la donna ammorbidiva la bocca e la mascella nell'atto di spingere. (...)" 
"Comprendere la connessione tra l'alto e il basso può affievolire il dolore e la spiacevole sensazione di costipazione, la tensione del tipo premestruale, i crampi mestruali, il travaglio, il parto e i dolori che lo seguono. Se senti che stai digrignando i denti o serrando la mascella, fermati! Fai un bel respiro profondo ed espira, rilassando i muscoli della bocca e della gola."

Gli sfinteri: sono gruppi di muscoli circolari che normalmente rimangono contratti; pertanto le aperture di determinati organi vengono tutte chiuse a meno che qualcosa non vi deva passare attraverso. Il lavoro di ogni sfintere è di rillassarsi e allargarsi in modo da aprirsi comodamente e suficientemente per garantire il passaggio di ciò che li deve attraversare. Sia l'evacuazione che il parto coinvolgono l'apertura degli sfinteri.  

Le caratteristiche degli sfinteri: Gli sfinteri non obbediscono agli ordini, funzionano meglio in un'atmosfera familiare e si possono chiudere all'improvisso quando la persona si sente a disaggio.
Ridere favorisce l'apertura degli sfinteri, anche baciarsi. La respirazione lenta e profonda aiuta l'apertura degli sfinteri, così come i sospiri.

Bibliografia: La Gioia del Parto di Ina May Gaskin, Parte seconda capitolo IV, La legge dello sfintere. Bonomi editore (2003) 
​

Share

0 Commenti
Details

    Brenda Lasala

    Educatrice Perinatale (Movimento Internazionale Parto Attivo), esperta in Preparazione Corporale per la Gravidanza, il parto ed il Post Parto. Formata nel metodo Perineo, Integrazione e Movimento® di Nuria Vives Parès. Instructor Stott Pilates e Master esperto in Ginnastica addominale ipopressiva del Prof. Marcel Caufriez. Operatore di Massaggio Bioenergetico Dolce di Eva Reich e Operatore di Massaggio al Bambino e nel ambito famigliare Il Tocco Gentile. Fondatrice e coordinatrice dell'a.s.d. Lasala Studio Pilates e del percorso Nascere in Movimento. Mamma di due bambine.

    Archivi

    Aprile 2017

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Movimento in Gravidanza
  • Movimento Dopo la Nascita
  • Massaggio al Bambino
  • Perineo e Ipopressiva - CORSI
  • Perineo, Integrazione e Movimento®
  • Ginnastica Addominale Ipopressiva®
  • GIOCODANZA®
  • mi presento
  • dove siamo
  • date ed orari
  • Contact
  • PREZZI